I Work Packages
Il progetto sarà implementato attraverso 5 moduli di lavoro comunemente indicati come Work Packages.

WP1: Management di Progetto
Il coordinatore del progetto, in accordo con gli altri partner, delinea le attività necessarie ad assicurare il successo del progetto. Vengono stabilite diverse misure di monitoraggio e coordinamento come, per esempio, incontri periodici fra i partner e procedure interne di revisione, con l’obiettivo di mantenere una gestione efficiente del tempo e del budget in tutti i WP.
Inclusività e accessibilità sono due requisiti prioritari del progetto. Per questo motivo sono state predisposte traduzioni linguistiche, il design del sito web è incentrato sull’utente e tutti i materiali del progetto saranno resi liberamente disponibili online con l’obiettivo di coinvolgere un pubblico eterogeneo ma soprattutto i soggetti solitamente sottorappresentati nelle discipline STEM.

WP2: Analisi delle Competenze
Questo modulo di lavoro serve a stabilire le basi teoriche su cui creare le esperienze immersive di apprendimento.
I partner sottoporranno delle survey a diversi target group tra cui studenti e insegnanti delle scuole secondarie, così come professionisti dei settori AR/VR e dell’istruzione online.
I risultati di questa fase di ricerca saranno utilizzati per la creazione del “Learning Experience Assessment Report” (Report sull’esperienza di apprendimento) e di diversi articoli di ricerca. Nel Report verrà illustrato lo stato attuale dell’istruzione STEM all’interno delle istituzioni partecipanti, fornendo informazioni sulle competenze digitali, le conoscenze e le competenze essenziali necessarie ai partecipanti.
Questa attività sarà fondamentale per lo sviluppo delle risorse educative e dei programmi di formazione, contribuendo in ultima analisi al successo complessivo del progetto.

WP3: Design e Sviluppo dei Materiali Educativi AR/VR
Questo modulo si concentra sullo sviluppo di risorse didattiche che utilizzano la tecnologia AR/VR. L’obiettivo è quello di realizzare strumenti facili da usare, flessibili e gratuiti. Le risorse educative copriranno diverse materie come biologia, fisica, geografia, chimica, matematica, con argomenti specifici determinati sulla base del WP2.
Creando strumenti che trasformeranno le l’apprendimento in un’esperienza coinvolgente, questo WP contribuirà alla trasformazione digitale dell’Europa, promuoverà le STEM in modi interessanti e incoraggerà l’autorealizzazione degli studenti emarginati a scegliere le STEM come percorso professionale per il futuro.

WP4: Eventi Formativi e Manuale Educativo
I risultati di questo modulo di lavoro sono: L’organizzazione di un evento di training per gli insegnanti, l’esecuzione di pilot testing delle risorse educative e la realizzazione del Manuale Educativo.
A Salonicco, in Grecia, si terrà un evento formativo per aiutare gli insegnanti a comprendere e utilizzare efficacemente i nuovi strumenti AR/VR nella loro attività didattica.
Ciascun partner del progetto condurrà nel proprio Paese dei pilot testing con gli studenti. In seguito verrà stilata una relazione dettagliata sul livello di apprendimento, sulla motivazione e l’interesse degli studenti in seguito all’implementazione degli strumenti AR/VR.
Il Manuale Educativo conterrà informazioni pratiche su:
- Strumenti digitali AR/VR che possono essere utilizzati per l’insegnamento delle materie STEM
- Best practices globali per l’AR/VR nei corsi STEM
- Unità didattiche che esplorano la vita delle donne scienziate
- Tutorial per l’utilizzo dei materiali AR/VR sviluppati nel WP3

WP5: Disseminazione e Valorizzazione
Questo modulo di lavoro mira a migliorare la visibilità e l’impatto del progetto. I partner hanno l’obiettivo di raggiungere le scuole secondarie, gli insegnanti interessati all’uso delle tecnologie AR/VR, gli studenti che desiderano migliorare nelle materie STEM e i responsabili delle politiche educative.
Per raggiungere questo obiettivo i partner realizzeranno un “Dissemination Plan” in cui vengono delineati i destinatari, le strategie di divulgazione, i canali di comunicazione e gli indicatori del coinvolgimento del pubblico sui social media e sul sito web del progetto.
Il sito web del progetto funge da hub centralizzato che include tutti i risultati di ciascun modulo di lavoro, i report nonché gli aggiornamenti sui progressi del progetto.
Inoltre, questo WP prevede la realizzazione di eventi moltiplicatori nei Paesi partner per promuovere la condivisione delle conoscenze e il networking.
